Area Fragilità

Orari

GiorniMattinaPomeriggio
Lunedi 09.00 - 13.00 14.00 - 17.00
Martedì 09.00 - 13.00 14.00 - 17.00
Mercoledì 09.00 - 13.00 14.00 - 17.00
Giovedi 09.00 - 13.00 14.00 - 17.00
Venerdì 09.00 - 13.00 14.00 - 16.00

Note Orari

*L'ufficio riceve solo su appuntamento negli orari sopra indicati

Competenze

 

La fragilità è all’origine della comprensione dei bisogni” 

Vittorino Andreoli

La parola fragilità, come intitolazione di quest’ area, sta ad indicare un’accezione che la connota come caratteristica delle varie utenze che sono in essa coinvolte.

La fragilità è spesso considerata come un concetto negativo e pessimista, che causa necessità di attenzione, dipendenza ed assistenza continuativa: la nostra volontà è invece quella di valorizzare la persona come  soggetto con fragilità che creano la capacità di “riconoscere che la ricchezza del singolo e l’altro da sé”: tutti i punti di forza dell’uomo sono in realtà frutto della volontà di superare fragilità o di imparare a convivere con essa: ciò che conta non è in quali ci imbattiamo, ma come le viviamo. 

L'area fragilità ha al suo centro gli interventi rivolti alle persone in condizioni di particolare rischio di esclusione sociale: anziani, disabili, alle loro famiglie e a chi, in genere, si occupa di loro, con particolare attenzione alle progettualità individualizzate in una logica di corresponsabilità e di lavoro di comunità tra risorse istituzionali, formali ed informali.

Servizi

Modulistica

Centri Socio Educativi

S.A.D. e S.A.D.H.

Servizi Territoriali Disabili

Voucher socio-occupazionali

Visualizza documenti



Custodia Sociale



Dopo di noi



Salute Mentale



Sportello Assistenti Familiari e Registro Assistenti Familiari

Visualizza documenti





Data ultima modifica: 22-09-2023

Punto di Ascolto

Il Punto di Ascolto si propone di agevolare la comunicazione e la relazione attraverso l’ascolto dei disagi personali.  

torna all'inizio del contenuto