Servizio di Assistenza Domiciliare Minori
Responsabile del Servizio
Dott.ssa Lucia Mariani
Il servizio di Assistenza domiciliare minori afferisce all’Area Minori e Famiglia dell’Azienda Isola.
Ai fini della realizzazione del progetto a tutela del minore ed in una logica di sostenibilità economica degli interventi, in via sperimentale, il servizio aziendale di Tutela Minori ha a disposizione e gestisce una serie di attività e interventi che completano il quadro delle risorse gestite dall’Azienda per i comuni soci che hanno conferito il Servizio di Tutela Minori tramite apposito contratto di Servizio.
Di seguito viene riportato un elenco dei servizi a completamento del Servizio di Tutela Minori
- Fondo emergenza minori;
- Servizio di assistenza domiciliare Minori;
- Servizio educativo per visite protette e tutoring adolescenti;
- Centro Diurno Minori;
- Collaborazione con il servizio di inserimento lavorativo giovani.
Tale elenco potrà variare in base alle disponibilità economiche e alla realizzazione di nuove progettualità, dando priorità agli interventi prescritti dall’Autorità Giudiziaria e alle situazioni familiari che hanno carattere di urgenza per la tutela dei minori coinvolti.
Il servizio di Assistenza Domiciliare Minori e Famiglie (ADM) ha come finalità principale la salvaguardia dello sviluppo armonico e completo della personalità del minore, mirando all’evoluzione del nucleo familiare in difficoltà e al raggiungimento di un’adeguata autonomia dei genitori nel compito educativo verso i figli.
L’intervento è rivolto a tutti quei nuclei in difficoltà, nei quali la relazione tra genitori e figli risulta disturbata o in cui si rileva una inadeguatezza o fragilità, in campo educativo, delle figure parentali.
L’assistenza domiciliare minori consiste in un percorso educativo di accompagnamento temporaneo svolto da un’équipe multidisciplinare nei confronti di minori e del loro nucleo famigliare. L’affiancamento educativo avviene nel contesto naturale di vita del minore: all’interno della casa e in altri luoghi ritenuti idonei come spazi ricreativi ed educativi nel contesto territoriale in cui il nucleo familiare vive.
Clicca sull'icona per scaricare gli allegati
 |
regolamento ADM
|
 |
domanda ADM
|