Skip to content
11 aprile 2025
APR112025

Noi con Voi per fare di più!

Noi con Voi per fare di più!

Snoezelen: una Filosofia ed una Metodologia di Intervento per la Fragilità per Spazio Autismo “Punto e Virgola”
Aiutaci ad ottenere più visualizzazioni possibili!
link: https://www.youtube.com/watch?v=p_areksSmI8

Lo Spazio Autismo di Ponte San Pietro “Punto e Virgola”, dal 2021 direttamente organizzato e gestito da Azienda Isola, offre servizi a carattere socio-educativo, in rapporto individualizzato o in piccolo gruppo, pensati per bambini e ragazzi con autismo o disturbi del neuro sviluppo e alle loro famiglie nelle diverse fasi della crescita.

Il servizio eroga laboratori e interventi ad alta specializzazione sui disturbi dello spettro autistico per bambini e ragazzi di diverse età: dai primi anni del bambino, che solitamente seguono il ricevimento della diagnosi, fino all’orientamento post-scolastico e alla costruzione del sé adulto attraverso esperienze occupazionali.

Le Finalità del servizio afferiscono principalmente alla:

*costruzione di una risposta - il più possibile integrata con il contesto complessivo di vita dell’utente - alle problematiche legate allo sviluppo personale e all’integrazione della persona con autismo, tramite la definizione di interventi psicoeducativi implementabili sia presso la struttura che presso altre agenzie.

*sostegno e supporto alla famiglia nel percorso di crescita della persona con fragilità legate alla sfera del disturbo dello spettro autistico

*promozione della formazione e della consapevolezza - in ambito famigliare, scolastico e territoriale - delle tematiche inerenti il Disturbo dello Spettro Autistico e del neuro sviluppo: fragilità, risorse, opportunità.

Nell’ambito delle progettualità collegate al potenziale sviluppo di Spazio Autismo “Punto e Virgola”, dal punto di vista dell’appropriatezza della proposta e delle inferenze positive che questa può portare al servizio, a 360°, una delle idee più stimolanti e generative che l’Equipe ha vagliato nell’ultimo periodo fa riferimento a quella filosofia di intervento e di approccio alla cura – anzi, alla “care” nell’accezione più ampia del termine – che prende il nome di “Snoezelen”. Di che cosa si tratta?

“Lo Snoezelen è una forma di intervento in favore di persone con autismo e varie disabilità dello sviluppo, demenza o lesioni cerebrali. Il termine è spesso usato come sinonimo di MSE (Multisensory environment, ovvero ambiente multisensoriale).

La metodologia, messa a punto da fine anni settanta a metà degli anni ottanta da due terapisti olandesi, prevede la realizzazione di ambienti dedicati a creare focus di attenzione e suggestioni attraenti al fine di promuovere la partner perceived communication tra persone con disabilità intellettive ed operatori. Snoezelen è contatto umano e rilassamento o attivazione in base alle esigenze specifiche, promosso attraverso stimoli sensoriali.” (wikipedia)

Si tratta di un approccio che – attraverso l’utilizzo di ambienti/stanze specificamente studiate (anche dal punto di vista scientifico) e successivamente costruite, promuove delle esperienze immersive a livello sensoriale in funzione del benessere psicofisico di persone che, a causa delle loro fragilità, faticano ad avere degli ambienti ad hoc nei quali sperimentare queste sensazioni.

Se vuoi fare una donazione contatta Global Mobility System
progetti@globalmobilitysystem.it 

Tel. 0295738137

<123456789 ... >>>

Punto di Ascolto

Il Punto di Ascolto si propone di agevolare la comunicazione e la relazione attraverso l’ascolto dei disagi personali.  

torna all'inizio del contenuto